| ZOLFO 
                                                : UN NUTRIMENTO SOTTOVALUTATO I Greci 
                                                usavano lo zolfo per curare 
                                                l'artrite e le psicosi; i nostri 
                                                antenati 
                                                lo conoscevano come componente 
                                                della polvere da sparo; 
                                                più tardi trovò 
                                                utilità nella vulcanizzazione 
                                                della gomma naturale; 
                                                inoltre gli agricoltori e i 
                                                coltivatori erano a conoscenza 
                                                della 
                                                sua attività come fungicida 
                                                e come fertilizzante. É 
                                                ampiamente 
                                                distribuito nel mondo minerale 
                                                infatti lo troviamo nella pirite 
                                                di ferro, celestite, barite, 
                                                ecc., ed è anche stato 
                                                trovato sulla 
                                                Luna. Nonostante sia il quarto 
                                                minerale più abbondante 
                                                nel corpo, 
                                                così essenziale per la 
                                                vita tanto da esser presente 
                                                in ogni cellula 
                                                di tutti gli animali e piante, 
                                                lo zolfo non ha ricevuto tutta 
                                                la 
                                                considerazione che meritava. Forse 
                                                è stato sottovalutato 
                                                perchè associato a quello 
                                                zolfo inorganico, 
                                                maleodorante al quale siamo 
                                                abituati, mentre andrebbe 
                                                considerato per la sua presenza 
                                                in alcuni aminoacidi che costituiscono 
                                                le proteine che noi ingeriamo. 
                                                Gli scienziati spiegano 
                                                che le prime forme di vita marina 
                                                molto semplici come 
                                                le alghe e il fitoplancton assimilavano 
                                                e convertivano lo zolfo 
                                                inorganico in molecole organiche 
                                                realizzando una molecola volatile 
                                                chiamata dimetil solfuro, che 
                                                si andava a posizionare nella 
                                                parte dell'atmosfera più 
                                                ricca di ozono. Quì il 
                                                dimetil solfuro, catalizzato 
                                                dalla luce ultravioletta, veniva 
                                                ossidato a DMSO 
                                                (dimetilsolfossido) e ad MSM. 
                                                Entrambi questi prodotti si 
                                                dissolvevano nell'atmosfera, 
                                                venivano concentrati nelle nuvole 
                                                e successivamente trascinate 
                                                sulla superficie della terra, 
                                                ritornando 
                                                ad essa attraverso la pioggia. 
                                                Infatti quando piove, le radici 
                                                delle 
                                                piante attirano e assorbono 
                                                voracemente MSM ricco di zolfo. É 
                                                difficile immaginare che lo 
                                                zolfo che è ora parte 
                                                del nostro corpo 
                                                ha avuto origine da alghe cresciute 
                                                in paesi caldi, eventualmente 
                                                assorbito dalle piante ed usato 
                                                per la formazione di aminoacidi 
                                                ed altri composti organosolforici. 
                                                Sfortunatamente molto MSM, 
                                                presente in molti cibi soprattutto 
                                                verdure, si perde con il lavaggio, 
                                                la cottura o il vapore, (metodiche 
                                                coinvolte nella moderna 
                                                preparazione di queste piante 
                                                per il quotidiano consumo). COS'É 
                                                L' MSM L' 
                                                MSM è la forma naturale 
                                                dello zolfo organico che si 
                                                trova in tutti 
                                                gli organismi viventi, ed è 
                                                presente in basse concentrazioni 
                                                nei 
                                                nostri fluidi corporei e tessuti. 
                                                L' MSM si trova anche nel cibo 
                                                come: 
                                                latte, frutta, vegetali, carne, 
                                                pesce; ma in seguito a tutti 
                                                i trattamenti 
                                                che questi alimenti subiscono 
                                                perdono l'effettivo livello 
                                                di MSM di cui l'organismo ha 
                                                bisogno per mantenersi in un 
                                                buono stato di salute. É 
                                                presente in elevate concentrazioni 
                                                nei broccoli 
                                                ma ciò non esclude la 
                                                sua presenza in altre verdure 
                                                e cibi. Si presenta come una 
                                                polvere bianca, pura, stabile, 
                                                inodore e insapore, non produce 
                                                gas intestinali e non libera 
                                                odori sgradevoli dal corpo cosa 
                                                che, invece, potrebbe accadere 
                                                con altri prodotti a base di zolfo. 
                                                Appartiene alla famiglia dei 
                                                composti dello zolfo, 
                                                ma non deve essere confuso con 
                                                farmaci a base di zolfo, a cui 
                                                alcuni soggetti risultano allergici. MetIl 
                                                Sulfonil Metano 
                                                
                                                 
                                                    Le 
                                                    attività attribuite 
                                                    all'MSM sono le seguenti: 
                                                    assunto 
                                                    per via orale modera le 
                                                    diverse risposte allergiche 
                                                    nei 
                                                    confronti del polline e 
                                                    del cibo, quindi potrebbe 
                                                    essere ridotto 
                                                    enormemente l'uso di farmaci 
                                                    antiallergici; controlla 
                                                    l'ipersecrezione gastrica; 
                                                    diminuisce 
                                                    l'ipersensibilità 
                                                    nei confronti di farmaci 
                                                    come aspirina, 
                                                    agenti antiaritmici non 
                                                    steroidei e antibiotici 
                                                    assunti per via orale in 
                                                    seguito all'assunzione dell' 
                                                    MSM un'ora 
                                                    prima o contemporaneamente 
                                                    al farmaco; 100 
                                                    mg o 500 mg al giorno di 
                                                    MSM hanno permesso un controllo 
                                                    della costipazione; 
                                                    è 
                                                    utile per ridurre le disfunzioni 
                                                    polmonari; 
                                                    ha 
                                                    un' azione antiparassitaria; 
                                                    detossifica 
                                                    ed energizza il corpo; 
                                                    aiuta 
                                                    il fegato nella secrezione 
                                                    biliare 
                                                    e nella produzione di colina; 
                                                    rinforza le pareti 
                                                    dei capillari, previene la 
                                                    formazione di vene 
                                                    varicose; aiuta il metabolismo 
                                                    dei carboidrati; aiuta a tenere 
                                                    in buono stato di salute 
                                                    capelli, 
                                                    pelle e unghie; artrite; lupus 
                                                    eritrematoso; dolori 
                                                    muscolari e crampi; stress 
                                                    e problemi cardiaci. Dai 
                                                diversi studi effettuati è 
                                                risultato poco tossico, infatti 
                                                il suo profilo 
                                                di tossicità è 
                                                simile a quello dell'acqua; 
                                                l'uso è illimitato, non 
                                                si incorre nel rischio di overdose 
                                                poichè il nostro organismo 
                                                lo 
                                                immagazzina e lo utilizza nel 
                                                momento del bisogno; dopo un 
                                                periodo di 12 ore 
                                                lo zolfo non utilizzato, quindi 
                                                in eccesso, viene eliminato. Lo 
                                                zolfo è un elemento importante. 
                                                Approssimativamente metà 
                                                della quantità totale 
                                                di zolfo presente nel nostro 
                                                corpo è concentrato 
                                                nei muscoli, nell'epidermide 
                                                e nelle ossa. É presente 
                                                nella cheratina, nelle unghie 
                                                e nei capelli. É necessario 
                                                per il collageno, 
                                                il costituente primario della 
                                                cartilagine e del tessuto connettivo; 
                                                è responsabile della 
                                                conformazione delle proteine 
                                                del corpo 
                                                attraverso la formazione di 
                                                ponti disolfuro. Addirittura 
                                                in ogni 
                                                100 ml di sangue sono stati 
                                                trovati 1,2 mg di zolfo inorganico. 
                                                Insieme alle vitamine 
                                                e agli aminoacidi, L' MSM fornisce 
                                                materia grezza per creare 
                                                nuove cellule. Lo zolfo è 
                                                importantissimo per la costituzione 
                                                di aminoacidi come la metionina, 
                                                cistina e cisteina che sono 
                                                tutte legate allo zolfo, senza 
                                                zolfo nella dieta questi aminoacidi 
                                                sarebbero incompleti; se fosse 
                                                così anche le cellule sarebbero 
                                                incomplete e non funzionerebbero 
                                                bene. Lo 
                                                zolfo inorganico non è ben utilizzato 
                                                dal nostro corpo perchè 
                                                non 
                                                è subito utilizzato dagli 
                                                organismi viventi. Quando le 
                                                piante assorbono 
                                                DMSO (dimetilsolfossido) ed 
                                                MSM dall'acqua piovana, li utilizzano 
                                                per la sintesi di aminoacidi 
                                                quali metionina e cisteina. 
                                                Taurina 
                                                e cistina, invece, sono sintetizzati 
                                                a partire dalla cisteina. La 
                                                metionina e la cisteina, insieme 
                                                ad altri aminoacidi, sono le 
                                                colonne portanti 
                                                delle proteine. Le proteine 
                                                non sono altro che catene di 
                                                aminoacidi 
                                                legate attraverso un legame 
                                                peptidico. Il principale motivo 
                                                per cui lo zolfo è così 
                                                vitale è che le proteine 
                                                non potrebbero realizzare 
                                                la loro struttura molecolare 
                                                senza questi legami sulfurei. |